Venerdì scorso, 18 novembre 2025, ha preso il via con grande partecipazione e commozione la mostra fotografica di beneficenza presso la Biblioteca comunale VEZ a Mestre. L’evento, promosso a sostegno di una causa importante, ha visto l’affluenza di figure istituzionali, volti noti del panorama artistico e un pubblico numeroso, tutti uniti dall’obiettivo della solidarietà.















L’inaugurazione è iniziata alle ore 9:00, accogliendo immediatamente un parterre di ospiti d’eccezione, tra cui l’attrice e madrina dell’iniziativa Caterina Murino, la talentuosa fotografa Alessandra Cossu, l’artista Barbara Pigazzi e il professionista Fabrizio Pinna.
Il Cuore Istituzionale e Culturale del Progetto
La mattinata è stata aperta da una conferenza ricca di contenuti al piano terra della struttura. I riflettori si sono accesi sul progetto grazie alla presenza di autorità e personalità di spicco: l’Assessore del Comune di Venezia Massimiliano De Martin, il Direttore Generale del Comune di Venezia Morris Ceron, la Dirigente della Biblioteca Civica VEZ Barbara Vanin e il Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Venezia Michele Casarin. I loro interventi hanno sottolineato l’importanza del connubio tra arte, cultura e impegno sociale.


























Successivamente, gli ospiti e il pubblico sono saliti per l’attesissimo momento della mostra. L’arte ha preso il sopravvento con l’osservazione degli scatti della fotografa Alessandra Cossu, le cui opere hanno ricevuto numerosi e sinceri complimenti.
Attenzione alle Date: La mostra fotografica è un evento a tempo limitato e sarà visitabile dal 14 novembre al 28 novembre 2025 presso la Biblioteca comunale VEZ. Dopo il momento artistico, tutti i partecipanti si sono riuniti nuovamente al piano terra per un piacevole e conviviale rinfresco.







I Ritratti Solidali: L’Iniziativa Estesa di Studio Animica
Parallelamente all’esposizione, l’impegno verso la beneficenza si amplifica grazie all’importante iniziativa dello Studio Animica, che si è distinto per la sua generosità fin dal primo giorno.




Lo Studio Animica ha onorato la sua promessa, sigillando l’inizio di questo percorso solidale con una prima donazione di 300 euro versata proprio in occasione dell’inaugurazione. Ma l’impegno non si ferma qui: l’iniziativa dei ritratti solidali proseguirà fino alla fine dell’anno, dicembre 2025. Al termine di questo periodo, lo Studio Animica devolverà un ulteriore 10% del ricavato complessivo dai ritratti realizzati. Un gesto che testimonia come la professionalità possa camminare di pari passo con un profondo senso di responsabilità sociale.
Il Contributo è Aperto
L’esposizione fotografica, pur breve, è un vero e proprio punto di raccolta per la solidarietà. I volontari sono presenti per presidiare la mostra, accogliere i visitatori e ricevere sia donazioni libere sia gli acquisti delle stampe fotografiche direttamente sul sito ufficiale dell’iniziativa: www.unavoceperloro.it.
L’onda di generosità è appena iniziata e la strada è tracciata. Ti invitiamo calorosamente a prendere parte a questa meravigliosa catena di solidarietà.
Cogli l’opportunità di unire l’utile al dilettevole: Prenota il tuo ritratto presso lo Studio Animica entro la fine di dicembre. Non solo avrai un ricordo di grande valore artistico e personale, ma contribuirai attivamente al fondo di beneficenza, lasciando un segno tangibile di speranza e aiuto.




