Esposizione: Through the shadow and the soul, presso lo Spazio Kryptos di Milano

exhibition-Through-the-shadow-and-the-soul-23-03-2021

23 MARZO 2021, PRESSO LO SPAZIO KRYPTOS DI MILANO, INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA FOTOGRAFICA DI BARBARA PIGAZZI DAL TITOLO: “THROUGH THE SHADOW AND THE SOUL” DI FRANCESCA INTERLENGHI.

Realizzato nella laguna meridionale, tra la provincia di Padova e Venezia, nell’area della Saccisica, patrimonio dell’UNESCO, luogo d’origine dell’autrice Barbara Pigazzi, con la collaborazione dei Comuni di Codevigo e Arzergrande.

L’inaugurazione della mostra è avvenuta in piena pandemia, (momento storico a livello mondiale) in zona Rossa di Milano, pertanto sono state seguite le norme anti-COVID. Abbiamo fatto una diretta dalla galleria, l’ospite presente all’inaugurazione è stata l’attrice Francesca Cavallin, di cui in mostra era presente un suo ritratto.

Cosa dicono di noi dell’Esposizione, Through the shadow and the soul

Vi riportiamo con grande piacere il lavoro di divulgazione giornalistica che i più importanti siti del settore artistico hanno pubblicato.

1. Exibart

«Una mostra che è certamente un punto di approdo ma anche un nuovo punto di partenza per l’artista. Dopo anni trascorsi nell’estenuante ricerca di se stessa, Pigazzi è finalmente pronta a spostare il discorso da sé all’Altro, rimanendo fedele alla propria cifra stilistica ma con uno sguardo che in qualche modo si allarga, contemplando altri orizzonti: l’Altro appunto. Non si tratta di raccontare il proprio diario personale per immagini ma piuttosto di esplorare, attraverso queste donne, temi di portata universale: l’amore e il dolore, l’abbandono e la vulnerabilità. La struggente bellezza profonda che la fragilità è capace di rivelare.” Francesca Interlenghi, curatrice

THROUGH THE SHADOW AND THE SOUL di Barbara Pigazzi

Link: www.exibart.com

2. Videointervista su Exibart TV

https://youtu.be/Nn6hMGZLWg0?si=popZbMVfMl8eMPbu
Francesca Interlenghi introduce la mostra insieme all’autore Barbara Pigazzi
https://youtu.be/iAbcQf79Ck4?si=63H9Wr-s4UjcTkrv
Barbara Pigazzi in conversazione con il curatore Francesca Interlenghi

3. Articolo Stampa MAGAZINE – IL FOTOGRAFO

Two projects make up the photographic exhibition. On the upper floor of the gallery are portraits of women, some large. Intimate, deep, penetrating portraits. Women captured in their naked essence, in all their fragile and resilient beauty, painful and generative at the same time. A meticulous and personal investigation by the artist, which manifests itself forcefully in the total contrast between black and white. With the aim of bringing out the emotional element of human nature clearly.

Link: ilfotografo.it

4. Articolo Stampa MAGAZINE – ARTSLIFE

Francesca Interlenghi racconta ancora una volta il lavoro dell’artista nel testo critico che accompagna la mostra. “Dopo anni trascorsi nell’estenuante ricerca di se stessa, Pigazzi è finalmente pronta a spostare il discorso da sé all’Altro, rimanendo fedele alla propria cifra stilistica ma con uno sguardo che in qualche modo si allarga, contemplando altri orizzonti: l’Altro appunto”. Questo la traduzione avviene in modo immateriale, sono i sensi a connettere la visione sinestetica che accompagna le inquadrature, visione tra l’altro che non ha riverberi soggettivi, ma tenta, e riesce, a collegare un filo conduttore con una coralità esplorazione e che, attraverso la molteplice presenza femminile, si concentra su “temi universali: amore e dolore, abbandono e vulnerabilità. La struggente bellezza profonda che la fragilità è capace di rivelare.”

Link: artslife.com

5. Articolo Stampa MAGAZINE – NOIDONNE

Al piano superiore della Galleria sono esposti una serie di ritratti di donne, alcuni di grandi dimensioni: opere intime, profonde, penetranti. Donne colte nella loro nuda essenza, in tutta la loro bellezza fragile e resistente, dolorosa e generativa allo stesso tempo. Un’indagine meticolosa e personale da parte dell’artista, che si manifesta con forza nel totale contrasto tra bianco e nero che mira a far emergere con chiarezza l’elemento emotivo della natura umana. Al piano inferiore è possibile assistere alla proiezione del primo cortometraggio dell’artista, “Nonsistenza”. Un lavoro sperimentale, non di carattere narrativo, che utilizza immagini in movimento per indagare il tema dell’abbandono attraverso l’azione dichiarativa di un corpo che diventa messaggero di istanze soggettive e problematiche collettive. Alla poetica rarefatta del luogo, situato nella laguna di Venezia e compreso tra quelli appartenenti al patrimonio mondiale dell’UNESCO, fa da contrappunto l’accento scarno e minimale della musica di Luca Spaggiari, leader dei Fargas che, per l’etichetta discografica indipendente Private Stanze, ha realizzato la colonna sonora.

Link: www.noidonne.org

Sei interessato a prenotare uno Shoot Fotografico?
Clicca qui sotto per saperne di più e per programmare la tua consulenza gratuita!

error: Content is protected !!
Logo Animica Portraits Giudecca Venezia

Book Your Photoshooting Experience!

Fill in all the fields, send the request and wait to be contacted by our staff for confirmation.

Logo Animica Portraits Giudecca Venezia

Prenota la tua esperienza di servizio fotografico!

Compila tutti i campi, invia la richiesta e attendi di essere contattato dal nostro staff per la conferma.

Add Your Heading Text Here